lunedì 13 aprile 2015


VITAMINA D, LA VITAMINA DEL SOLE
Nei primi decenni del secolo scorso, prima della scoperta degli antibiotici, la cura con il sole é l’unico rimedio per malattie come la tubercolosi e il rachitismo. I pazienti con tubercolosi, mandati a trascorrere lunghi periodi in ambienti assolati, molto spesso guariscono. Anche i bambini rachitici con deformità a causa della mancata trasformazione rigida dell’osso, guariscono con l’esposizione al sole. A metà del Novecento le ricerche scientifiche dimostrano che in ratti, resi artificialmente rachitici,  l’esposizione della cute al sole e anche la somministrazione di olio di fegato di merluzzo avevano eccellenti effetti contro il rachitismo. Nel 1922 l’elemento comune al sole e all’olio di fegato di merluzzo viene identificato e chiamato Vitamina D. Da allora innumerevoli studi e ricerche su questa vitamina evidenziano il suo ruolo di micronutriente indispensabile non solo per il metabolismo dell’osso, ma anche per altre funzioni vitali dell’organismo.
Esistono due forme di Vitamina D che, pur differendo minimamente per la loro struttura chimica, hanno un metabolismo simile: la Vitamina D3 o colecalciferolo, contenuta in piccole quantità in prodotti di origine animale, ma prodotta per la maggior parte nella cute umana dopo irradiazione ultravioletta a partire dal 7-deidro-colesterolo e la Vitamina D2 o ergocalciferolo, prodotta solo nei vegetali dall’irradiazione ultravioletta a partire dall’ergosterolo, e pertanto assunta dall’uomo solo con la dieta.
La Vitamina D ottenuta dall’esposizione solare, o attraverso la dieta, è presente nell’organismo in una forma biologicamente inattiva e deve subire due reazioni di idrossilazione per essere trasformata in una forma biologicamente attiva. I due processi chimici di idrossilazione avvengono il primo nel fegato, senza regolazione, che genera la 25-OH-vitamina D o calcifediolo ed il secondo processo avviene nel rene, strettamente regolato, che genera la forma attiva di vitamina D chiamata 1,25-OH-vitamina D o calcitriolo.
La principale sorgente di Vitamina D è costituita nell’uomo dall’esposizione cutanea alla luce del sole e rappresenta il 90% della vitamina D circolante o in forma di deposito. La luce solare, nella sua componente di raggi ultravioletti B, è la migliore e più naturale sorgente di vitamina D ed è proprio la mancanza di esposizione al sole il fattore più rilevante di una sempre più diffusa carenza o insufficienza di Vitamina D. Nell’epoca attuale si passa meno tempo al sole rispetto alle passate epoche storiche, è questa la ragione per cui un  numero elevato di persone è carente di Vitamina D. Questo fenomeno è strettamente legato anche al diffuso impiego di cosmetici e a distorte informazioni sugli effetti dannosi dell’esposizione cutanea ai raggi ultravioletti.
La sorgente alimentare di vitamina D è invece assai scarsa, pochi cibi naturali contengono vitamina D e spesso in quantità limitate, tanto da provvedere solo al 10% del fabbisogno. I cibi con presenza di vitamina D sono il pesce grasso (salmone selvatico, sardine, sgombro, tonno e merluzzo) e i funghi secchi; quantità molto più basse si trovano anche nei derivati del latte intero e nelle uova.
Oggi la carenza di Vitamina D è estremamente diffusa. Oltre all’importanza della vitamina D per la salute dell’osso, recentemente diversi studi hanno suggerito che l’insufficienza di vitamina D sia associata ad un aumento del rischio per molte malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari, il cancro, le infezioni e le malattie autoimmuni. Oggi la vitamina D è riconosciuta come pro-ormone con molteplici ruoli nel mantenimento di uno stato di salute ottimale.
La misurazione della concentrazione sierica o plasmatica della 25-OH-VITAMINA D TOTALE (D2+D3) è il più valido indicatore di stato nutrizionale per la vitamina D, conviene richiederla quando facciamo le analisi cliniche di laboratorio.

Nessun commento:

Posta un commento